Lenti a contatto
L’utilizzo delle lenti a contatto consente di ottenere una correzione completa del difetto visivo, con una visione più nitida e realistica della maggior parte degli occhiali.
Rappresenta il mezzo più efficace e comodo per correggere eventuali difetti della vista, specie per coloro che necessitano di una maggiore libertà di movimento.
A lavoro, nello sport, nelle attività quotidiane, nel giorno del matrimonio, le lenti a contatto offrono notevoli vantaggi in termini pratici ed estetici.
Sono disponibili diverse tipologie di lenti a contatto:
MORBIDE
Estremamente sottili, in materiali biocompatibili o silicone-idrogel, garantiscono un comfort sorprendente a soggetti miopi, ipermetropi, astigmatici e presbiti.
SEMIRIGIDE
Sono dette anche “gas permeabili”, maggiormente indicate nei casi di alterazioni della curvatura della cornea come nell’astigmatismo, nel cheratocono, in seguito a chirurgia refrattiva, negli esiti di ferite corneali o nell’ortocheratologia.
LENTI A CONTATTO SPECIALI
- Cheratocono
Il Cheratocono è una patologia degenerativa non infiammatoria della cornea, che progressivamente si assottiglia e si deforma fino ad assumere una caratteristica forma conica. La soluzione da adottare per correggere al meglio tale difetto visivo può essere inizialmente l’ausilio di occhiali ma, con l’avanzare della deformazione, solo le lenti a contatto possono dare una correzione efficace.
A seconda dello stadio del Cheratocono, che va monitorato regolarmente, andremo ad individuare la lente che più si adatta all’occhio, che corregge meglio il difetto ed è più confortevole da indossare. - Lenti a contatto sclerali
Le lenti a contatto sclerali sono lenti di grande diametro e sono tra le migliori opzioni per la correzione della visione in cornee irregolari (Cheratocono, cheratoglobo, degenerazione marginale pellucida, trapianto di cornea).
Sono progettate per passare sopra la cornea senza toccarla, proteggendola, e poggiano sulla sclera, la parte bianca dell’occhio. In tal modo, la lente sclerale funziona da sostituto della cornea, correggendo così i problemi di visione causati dalle sue irregolarità.